Rischi e cavità artificiali
Sul tema “rischi” ho già scritto parecchio, in passato. Ma, come si suole dire, … repetita iuvant.
Rifugio antiaereo di via Spaventa a Milano
L’edificio di proprietà di Metropolitana Milanese S.p.A. situato in via Spaventa è stato costruito negli anni Trenta.
I “bunkerini” della Falck
Si può senz’altro affermare che Sesto San Giovanni sia stato il “polo industriale” di Milano e, cosa “curiosa” a dirsi, durante la Seconda Guerra Mondiale è stato solo minimamente interessato dai bombardamenti angloamericani.
La “strada segreta di dentro” del Castello di Milano
La Galleria di Controscarpa del Castello di Milano, denominata da Leonardo da Vinci “strada segreta di dentro” e oggi conosciuta come “Galleria della Ghirlanda”, è un’opera unica al mondo per l’epoca di costruzione, la lunghezza e l’articolazione.
Milano 5 ottobre 1940
Il libro di Maria Antonietta Breda documenta per la prima volta un aspetto quasi completamente sconosciuto del panorama edilizio milanese: i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.
Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters
This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.
Milano: rifugi antiaerei in via Pitteri
Tre strutture in calcestruzzo di cemento armato alte circa 15 m, con la pianta non perfettamente circolare di circa 8 metri di diametro, si affacciano sulla via Riccardo Pitteri.
Milano & Rifugi Antiaerei: qualcosa d’inusuale
A Milano, in Piazza Cinque Giornate, c’è il Rifugio Antiaereo N° 8.
USCITA DI SOCCORSO: i rifugi antiaerei di Milano
La maggior parte dei rifugi antiaerei di Milano era costituita dalle cantine con le volte rinforzate da centinature lignee.
Rifugi antiaerei pubblici in Via della Spiga
Le prime luci dell’alba sciabolano attraverso la via nei cui pressi, un tempo, sorgevano le antiche mura di Mediolanum.