Categoria: Pubblications – Pubblicazioni

22 marzo 2023: Giornata dell’Acqua

Un viaggio virtuale (per ora.) nella vera Milano Sotterranea passando da quella di superficie: non perdetevi “L’acqua segreta di Milano”. Con Andrea Aliscioni, Direttore del Servizio Idrico di MMspa | Mercoledì 22 marzo alle 18. In presenza e in diretta

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 17, 2023 Off

La Thuile: Paesaggi Minerari nella Giornata Nazionale del Paesaggio

Paesaggi minerari in Valle d’Aosta: La Thuile Il 14 marzo 2023 si celebra in Italia la Giornata Nazionale del Paesaggio. La ricorrenza è stata istituita nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”. In questa occasione desidero condividere la…

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 13, 2023 Off

Quaderno Bianco Municipio 7 di Maria Antonietta Breda

Quaderno Bianco Municipio 7 Proseguendo il fondamentale lavoro intrapreso da Antonio Iosa, recentemente scomparso, il figlio Christian e la Fondazione Carlo Perini hanno voluto che quest’anno uscisse il Quaderno Bianco Municipio 7. Periferie urbane trincee di legalità e giustizia: Percorsi nei quartieri sella periferia ovest di Milano.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 23, 2023 Off

Avventura dell’Archeologia Sotterranea

L’Avventura dell’Archeologia Sotterranea: il MANUALE L’opera sistematica di Antonio Bosio ha donato a cavallo di XVI e XVII secolo la “spinta” esplorativa unita alla metodologia scientifica per lo studio delle catacombe di Roma. Oggi si può tranquillamente affermare che grazie a lui si sono sviluppate l’Archeologia Cristiana, l’Archeologia Classica e la Speleologia in Cavità Artificiali,…

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 9, 2022 Off

Castelliere preromano a Ramponio (Monte Caslè – Como)

Il Castelliere preromano di Ramponio (Monte Caslè – Como) è prossimo all’attuale confine con la Svizzera. Si tratta di un posto incantevole, purtroppo tutt’altro che valorizzato. Recenti indagini hanno messo in luce che nel territorio la presenza umana risalirebbe all’Età del Rame.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 5, 2022 Off

La Fortezza di Milano: un’opera unica al Mondo

Repetita iuvant: l’asso di picche della fortificazione “all’italiana” Saltando a piè pari la storia dell’area di Piazza Castello e lo sviluppo architettonico delle opere difensive, si può ricordare che nel XIV sec. i Visconti costruiscono il Castrum Portae Jovis, ovvero il Castello di Porta Giovia. Alla metà del secolo successivo Francesco Sforza lo rinforza facendone…

Di Archeologia del sottosuolo Novembre 17, 2022 Off

Martesana e Seprio: studi sul territorio

Si pubblica volentieri quanto ha trasmesso lo storico Matteo Colaone. Un popolo che dimentica la propria storia è destinato a scomparire in breve tempo, pertanto riflettete.

Di Archeologia del sottosuolo Ottobre 27, 2022 Off