Categoria: Uncategorized

Sessanta anni del Gruppo Culturale Artisti di via Bagutta – Milano

60 anni del Gruppo Culturale Artisti di via Bagutta. Lo scorso anno si sono celebrati presso la sede del Gruppo Culturale Artisti di via Bagutta i 60 anni di attività: dal 1964 al 2024.

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 10, 2025 Off

La Voce degli ex Martinitt e ex Stelline

La Voce degli ex Martinitt e ex Stelline Rivista quadrimestrale gratuita – Anno 105 – Edizione del 2025 n° 1

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 27, 2025 Off

Venerdì 17 gennaio

Oggi è venerdì 17 gennaio 2025. Solitamente il catartico primo venerdì 17 dell’anno è dedicato alla riflessione speleologica sull’anno appena trascorso. Pertanto, perché negarlo, pur’io mi c’impegno.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 17, 2025 Off

I pinocchi della speleologia lombarda

I pinocchi della speleologia lombarda Gli ultimi avvenimenti speleologici lombardi pare abbiano acceso i riflettori, ma direi più opportunamente delle semplici torce elettriche, su taluni avvenimenti. E non mi sto riferendo all’incidente occorso alla speleologa, il quale accadimento ha mostrato nel retroscena l’incapacità di taluni “battitori delle dita sui tasti della tastiera” di non essere…

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 30, 2024 Off

Sangue nell’acqua: arrivano gli squali

Sangue nell’acqua: arrivano gli squali L’incidente alla Speleologa nella Grotta “Bueno Fonteno”.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 17, 2024 Off

La donna nella storia della speleologia mondiale

PRESENTAZIONE: La donna nella storia della speleologia mondiale, di Maurizio Tavagnutti (Presidente del Centro Ricerche Carsiche “Carlo Seppenhofer” aps di Gorizia). Finalmente anche in versione cartacea, per il piacere di sfogliare il mondo sotterraneo e le sue avventure.  SCAMP – Speleologia Cavità Artificiali Milano Press: https://www.amazon.it/dp/B0DRZH4Z87?ref_=pe_93986420_774957520

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 17, 2024 Off

Le navi di Vigevano

Le navi di Vigevano Nella porta-torre del Castello di Vigevano (detta localmente “del Bramante”) si conservano disegnati sul muro, seppure assai “sbiaditi”, alcuni antichi velieri.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 8, 2024 Off