“le grotte de’ giardini non sieno che imitazioni delle naturali”…
Una particolare descrizione delle grotte naturali ci viene da Ercole Silva ed è stata scritta ai primissimi dell’Ottocento, nell’introdurre la trattazione sulla costruzione delle grotte artificiali nei giardini paesaggistici.
Castello di Milano: ma dov’è il passaggio segreto?
Come marea che spiaggia i ricordi, ogni tanto la risacca porta a riva il pensiero sul “passaggio segreto” del Castrum Portae Jovis Mediolani”, ovvero il Castello visconteo-sforzesco della Metropoli.
Milano 5 ottobre 1940
Il libro di Maria Antonietta Breda documenta per la prima volta un aspetto quasi completamente sconosciuto del panorama edilizio milanese: i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.
Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters
This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.
Se una aggressione viene dal cielo…
«Se un’aggressione viene dal cielo… che cosa fa l’operaio?»
Milano: rifugi antiaerei in via Pitteri
Tre strutture in calcestruzzo di cemento armato alte circa 15 m, con la pianta non perfettamente circolare di circa 8 metri di diametro, si affacciano sulla via Riccardo Pitteri.
Milano & Rifugi Antiaerei: qualcosa d’inusuale
A Milano, in Piazza Cinque Giornate, c’è il Rifugio Antiaereo N° 8.
USCITA DI SOCCORSO: i rifugi antiaerei di Milano
La maggior parte dei rifugi antiaerei di Milano era costituita dalle cantine con le volte rinforzate da centinature lignee.
Sotto l’ala dell’aquila bicipite
Proseguiamo a pubblicare le notizie sulle nostre indagini metropolitane in un’area urbana situata in prossimità della cerchia dei Navigli.
Rifugi antiaerei pubblici in Via della Spiga
Le prime luci dell’alba sciabolano attraverso la via nei cui pressi, un tempo, sorgevano le antiche mura di Mediolanum.