TRIESTE… SOTTO LE BOMBE
Un nuovo libro dello storico e speleologo Maurizio Radacich compone un importante tassello di storia triestina: le incursioni aeree angloamericane su Trieste e Provincia tra 1940 e 1945.
C come Canale
Ancora in tema di “scritte sui muri”, ma d’epoca, ovvero risalenti all’ultimo conflitto mondiale, abbiamo le indicazioni di “canale sotterraneo”.
Trincea a Legnano
Nelle città italiane esistono ancora le trincee della Seconda Guerra Mondiale?
Le fungaie nelle Grotte di Costozza (Vicenza)
Una pubblicazione dei primi del Novecento del prof. G. B. Traverso dell’Università di Padova traccia brevemente la storia italiana della coltivazione industriale dei funghi in Italia, parlando dell’utilizzo delle cave di Costozza, situate nei Monti Berici in provincia di Vicenza.
DRAGHI & DRAGONESSE
Esplorando il sottosuolo urbano ci siamo imbattuti nell’artista Frantz Gauviniere, che disegna draghi e dragonesse legati alle storie e al folclore delle città d’Italia.
ARCHEOLOGIA MINERARIA: note metodologiche. Prima parte
Premessa Tempo fa abbiamo trovato in “RETE” un PDF sull’Archeologia Mineraria a firma di “Gianluca Pavan”: in realtà il lavoro è di Gianluca Padovan, nostro Socio.
ARCHEOLOGIA MINERARIA: note metodologiche. Seconda parte
Lo sfruttamento delle risorse: cave e miniere Si distinguono due tipi di opere estrattive: cava e miniera.
ARCHEOLOGIA MINERARIA: note metodologiche. Terza parte
La cava Con il termine di cava s’indica lo scavo del materiale utile per le costruzioni civili e per estensione il luogo di lavoro, che può essere sia a cielo aperto sia nel sottosuolo.