RIFUGI O SEMPLICI “RIPARI”? seconda parte
Parte seconda: le conseguenze.
Hypogean Archaeology: «allo cripto itinere»
Mercoledì 27 febbraio 2019 in Urban Center Milano si è tenuta la conferenza pubblica introdotta dal responsabile, Alfredo Spaggiari:
Edilizia residenziale pubblica e opere sotterranee
Mercoledì 5 aprile 2017, alle ore 10.00, è stato presentato presso il Politecnico di Milano il libro di Metropolitana Milanese: “La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano. Volume primo con il catalogo dei beni del Municipio 1”. Autrice: Arch. Maria Antonietta Breda.
Nelle profondità del Castrum
Ogni qualvolta scendiamo nei più profondi recessi del Castello di Milano aggiungiamo un tassello, seppure piccolo, a quanto noi s’era scoperto, documentato e compreso in precedenza.
C’è sotto qualcosa?
Il Rivellino di Santo Spirito è l’unico rivellino integro del Castello di Porta Giovia. A percorrerlo tutto parrebbe che non nasconda alcunché d’insolito, ma ci si sbaglia.
RIFUGIO ANTIAEREO N° 87: una lunga storia
Scuola Primaria Giacomo Leopardi. In Viale Luigi Bodio, al numero civico 22, vi è una scuola elementare la cui costruzione ha inizio nel 1924 ed è inaugurata nel 1926. Originariamente dedicata alla maestra Rosa Maltoni Mussolini, dopo la guerra è intitolata a Giacomo Leopardi.
ACQUEDOTTO CIVICO DI MILANO
Parlando di una grande città come Milano si deve certamente considerare l’importanza fondamentale dell’Acquedotto Civico.
“I gas di guerra”
«L’edificio in discorso ha il pregio della sicurezza massima, però la sua costruzione è costosissima,