Cesare Cesariano architetto e ingegnere ducale (parte seconda)
Occorre ricordare che Cesare Cesariano possedeva una cultura classica notevole e, come detto nella prima parte di questo contributo in suo ricordo, è stato il primo a tradurre in italiano il testo latino di Marco Vitruvio Pollione, il De Architectura, fornendolo di commenti e illustrazioni.
1521: si stampa in lingua italiana il De Architectura (parte prima)
Cesare Cesariano, o Ciseriano (Milano 1483 – Milano 1543), è pittore, architetto e ingegnere militare, nonché allievo di Donato di Pascuccio d’Antonio detto il Bramante.
Cave di gesso a Vezzano sul Crostolo (RE)
I gessi dell’area in oggetto fanno parte della Gessoso Solfifera e si trovano in contatto tettonico con le argille dei Complessi di base.
Roggia Morlana (Bergamo)
In the Middle Ages the waters are derived from the Serio River to feed the Canal Morlana (Bergamo).
Milano: Torre delle Sirene
Si tratta di uno dei pochi esempi di rifugio antiaereo a torre (“rifugio antiaereo di tipo speciale in elevato”) ancora esistenti sul suolo nazionale.
Milano: rifugio del Liceo Statale Virgilio in Piazza Ascoli n. 2
All’epoca della Seconda Guerra Mondiale l’odierna Piazza Ascoli era intitolata all’insegnante Rita Tonoli,