CASTRUM LEMIATE
Tempo addietro si tornava volentieri sul campo longobardo, ovvero nel territorio di Limbiate, dove un tempo sorgeva il «Castrum Lemiate».
Nelle profondità del Castrum
Ogni qualvolta scendiamo nei più profondi recessi del Castello di Milano aggiungiamo un tassello, seppure piccolo, a quanto noi s’era scoperto, documentato e compreso in precedenza.
C’è sotto qualcosa?
Il Rivellino di Santo Spirito è l’unico rivellino integro del Castello di Porta Giovia. A percorrerlo tutto parrebbe che non nasconda alcunché d’insolito, ma ci si sbaglia.
3° Festival Internazionale dei Depuratori
Nelle giornate di sabato 6 maggio, domenica 7 e lunedì 8 si è tenuta la terza edizione del Festival Internazionale dei Depuratori, presso il Depuratore di Milano Nosedo in Via San Dionigi n. 90, 20139 Milano. Per ulteriori dettagli vedere il PROGRAMMA DEL FESTIVAL.
RIFUGIO ANTIAEREO N° 87: una lunga storia
Scuola Primaria Giacomo Leopardi. In Viale Luigi Bodio, al numero civico 22, vi è una scuola elementare la cui costruzione ha inizio nel 1924 ed è inaugurata nel 1926. Originariamente dedicata alla maestra Rosa Maltoni Mussolini, dopo la guerra è intitolata a Giacomo Leopardi.
CONTRASTI
Martedì 26 giugno 2018 il Laboratorio di Architettura degli Interni del Politecnico di Milano ha allestito una mostra dedicata ai temi della guerra e dei bombardamenti subiti dai civili, nel Rifugio N° 87 in viale Bodio 22 a Milano.
ARENA: il “popolarissimo” «Ricovero N° 55»
Durante la Seconda Guerra Mondiale al di sotto del prato dell’Arena Civica esisteva un rifugio antiaereo ricavato in una preesistente galleria di percorrenza.
Arena o Stadio Civico di Milano
La forma dell’Arena, o Stadio Civico, è progettata dall’architetto Luigi Canonica (Tesserete, Lugano 1762 – Milano 1844) e realizzata in legno nel 1803, ma ricostruita in muratura e inaugurata nel 1807. La forma richiama l’anfiteatro classico ed era originariamente destinata a ospitare corse di cavalli, di bighe, naumachie, ecc.
Le pietre dell’Arena di Milano
L’Arena Civica è stata costruita con pietre e mattoni, elementi immediatamente visibili quando giriamo attorno e all’interno della grande struttura ellittica (N. 1). Ma balzano all’occhio innanzitutto i conci rettangolari di conglomerato, il noto Ceppo d’Adda.
Arena Civica di Milano
Il Laboratorio didattico di Conservazione delle architetture complesse del Politecnico di Milano, i cui docenti sono Elsa Garavaglia, Maria Cristina Giambruno e Franco Guzzetti, ha intrapreso per l’anno accademico 2017-2018 la definizione di un progetto di conservazione e uso ad impianto sportivo dello storico complesso dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano.