Atti del XV Congresso di Speleologia Lombarda – INDICE
Atti del XV Congresso di Speleologia Lombarda. Sant’Omobono Imagna Terme, 2-3 ottobre 1999.
La situazione incerta dei cimiteri di guerra francesi in Italia: 1918-1940 – The uncertain situation of war cemetery french in Italy: 1918-1940 (François-Xavier Bernard)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso
I monumenti ai caduti delle guerre mondiali e i giardini commemorativi connessi: un patrimonio diffuso da salvaguardare e valorizzare – The war memorial monuments and gardens: an heritage to safeguard and enhance (Alberta Cazzani)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso
Milano Sotterranea: Gianluca Padovan
MILANO SOTTERRANEA. CONFERENZA e VIDEO Sabato 20 settembre 2014 Il sottosuolo esplorabile. Gianluca Padovan (Presidente dell’Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano)
Italia Nostra: Percorsi segreti nella Milano Sotterranea
Mercoledì 24 febbraio ore 17.30: Maria Antonietta Breda – Politecnico di Milano & Gianluca Padovan – Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano – F.N.C.A.
Rischi e cavità artificiali
Sul tema “rischi” ho già scritto parecchio, in passato. Ma, come si suole dire, … repetita iuvant.
Separati nella morte?
Si scendeva da un’unica breve scalinata.
Milano & Rifugi Antiaerei: qualcosa d’inusuale
A Milano, in Piazza Cinque Giornate, c’è il Rifugio Antiaereo N° 8.
Tumulo a Lac Magnac in Comune di La Thuile?
Dopo aver visto il Museo Archeologico Regionale e il sito di Saint-Martin de Corléans ad Aosta, nonché il Cromlech al Passo del Piccolo San Bernardo, ci siamo posti una domanda.
Antonio Bosio
Antonio Bosio (Vittoriosa -Malta- 1575 – Roma 1629) è stato uno dei massimi studiosi delle catacombe di Roma.