Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters
This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.
Se una aggressione viene dal cielo…
«Se un’aggressione viene dal cielo… che cosa fa l’operaio?»
Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta
MUDEC Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta A Milano, dal 28 settembre 2018 al 10 febbraio 2019, si è tenuta al MUDEC (Museo delle Culture) la mostra Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906-1990) a cui è stata invitata a partecipare anche l’Ass.ne S.C.A.M. Abbiamo contribuito con qualche foto (della fotografa Beatrice Mancini), un paio…
Paesaggio e architettura delle regioni padano-alpine.
Le origini celte europee affondano le radici nella civiltà megalitica.
Bibliografia delle cavità artificiali italiane
Nel 1993, al XVII Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Castelnuovo Garfagnana, si è presentata la Bibliografia delle cavità artificiali italiane. Il lavoro è stato redatto da Antonello Floris e Gianluca Padovan.
Quaderni Erbesi: presentazione del volume 2014
Sabato 20 dicembre, ore 17,00, presso la Sala Civica di Villa Ceriani – Bressi (Villa Comunale di Crevenna), Via Ugo Foscolo n. 23, Erba (Como), è stato presentato il volume dell’anno 2014 di Quaderni Erbesi.
L’Argento de La Promise
Nel Comune di La Thuile, tra Villaret e Pera Carrà, vi sono i vecchi edifici del villaggio minerario con le case operaie, l’infermeria, la palazzina degli uffici, l’accesso a una galleria di carreggio e i resti degli impianti di lavorazione del minerale.
TRIESTE… SOTTO LE BOMBE
Un nuovo libro dello storico e speleologo Maurizio Radacich compone un importante tassello di storia triestina: le incursioni aeree angloamericane su Trieste e Provincia tra 1940 e 1945.
C come Canale
Ancora in tema di “scritte sui muri”, ma d’epoca, ovvero risalenti all’ultimo conflitto mondiale, abbiamo le indicazioni di “canale sotterraneo”.