Categoria: Pubblications – Pubblicazioni

Cava d’argilla e armi di bronzo a Milano

Un tempo alla periferia di Milano esistevano numerose cave d’argilla. Una in particolare era stata aperta presso la storca Cascina Ranza, edificio presente agli inizi del XVIII e riportato nel Catasto di Carlo VI (Catasto Teresiano).

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

“le grotte de’ giardini non sieno che imitazioni delle naturali”…

Una particolare descrizione delle grotte naturali ci viene da Ercole Silva ed è stata scritta ai primissimi dell’Ottocento, nell’introdurre la trattazione sulla costruzione delle grotte artificiali nei giardini paesaggistici.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Milano 5 ottobre 1940

Il libro di Maria Antonietta Breda documenta per la prima volta un aspetto quasi completamente sconosciuto del panorama edilizio milanese: i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters

This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Se una aggressione viene dal cielo…

«Se un’aggressione viene dal cielo… che cosa fa l’operaio?»

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta

MUDEC Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta A Milano, dal 28 settembre 2018 al 10 febbraio 2019, si è tenuta al MUDEC (Museo delle Culture) la mostra Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906-1990) a cui è stata invitata a partecipare anche l’Ass.ne S.C.A.M. Abbiamo contribuito con qualche foto (della fotografa Beatrice Mancini), un paio…

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 24, 2021 Off

Paesaggio e architettura delle regioni padano-alpine.

Le origini celte europee affondano le radici nella civiltà megalitica.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 24, 2021 Off

Bibliografia delle cavità artificiali italiane

Nel 1993, al XVII Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Castelnuovo Garfagnana, si è presentata la Bibliografia delle cavità artificiali italiane. Il lavoro è stato redatto da Antonello Floris e Gianluca Padovan.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 24, 2021 Off

Quaderni Erbesi: presentazione del volume 2014

Sabato 20 dicembre, ore 17,00, presso la Sala Civica di Villa Ceriani – Bressi (Villa Comunale di Crevenna), Via Ugo Foscolo n. 23, Erba (Como), è stato presentato il volume dell’anno 2014 di Quaderni Erbesi.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 23, 2021 Off

L’Argento de La Promise

Nel Comune di La Thuile, tra Villaret e Pera Carrà, vi sono i vecchi edifici del villaggio minerario con le case operaie, l’infermeria, la palazzina degli uffici, l’accesso a una galleria di carreggio e i resti degli impianti di lavorazione del minerale.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 23, 2021 Off