Le fungaie nelle Grotte di Costozza (Vicenza)
Una pubblicazione dei primi del Novecento del prof. G. B. Traverso dell’Università di Padova traccia brevemente la storia italiana della coltivazione industriale dei funghi in Italia, parlando dell’utilizzo delle cave di Costozza, situate nei Monti Berici in provincia di Vicenza.
Fungaia
Il tempo scorre inesorabile e pure talune vecchie fungaie ipogee vanno in disuso…
THE 3RD INTERNATIONAL MARTIAL STUDIES CONFERENCE
THE 3RD INTERNATIONAL MARTIAL STUDIES CONFERENCE: SWORD CULTURE ACROSS THE EURASIAN CONTINENT
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – DICEMBRE
L’antica cantina cinquecentesca dell’Osteria dell’Angelo, recentemente restaurata, presenta una bella volta a sesto ribassato e pareti in ciottoli e laterizi.
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – NOVEMBRE
Nell’area della “Società Milanese d’Automobili Isotta Fraschini & C.” sono stati costruiti numerosi rifugi antiaerei sotterranei dotati di ampi spazi, gallerie di collegamento e porte blindate.
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – OTTOBRE
Nella mitologia classica le Ninfe erano le divinità femminili, abitatrici delle fonti e dei fiumi.
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – SETTEMBRE
Un tratto sotterraneo del Lura si presenta ai nostri occhi con i colori dell’autunno, come il rosso rame e il giallo delle foglie che stanno per cadere.
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – AGOSTO
Un tempo gli antichi Celti sapevano che ogni fiume, ogni corso d’acqua, aveva una propria vita intimamente legata alla Madre Terra.
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – LUGLIO
Una vecchia condotta fognaria di cemento a forma ovoidale si snoda nel buio, al di sotto della riva sinistra del Fiume Lura.
Saronno Sotterranea: Calendario 2020 – GIUGNO
Lura, idronimo di antica origine, indica il fiume lungo il quale è sorto il borgo.