ELLISSI & CERCHI: Hatra
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. Hatra, città ellittica.
ELLISSI & CERCHI: Manching
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. Un grande città celta in territorio tedesco.
ELLISSI & CERCHI: Mantineia
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La città ellittica di Mantineia.
ELLISSI & CERCHI: Piacenza
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La risorsa culturale dell’ambiente urbano circolare ed ellittico.
ELLISSI & CERCHI: Klialb-Darâb e il suo acquedotto
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. L’acquedotto della città circolare di Klialb-Darâb.
ELLISSI & CERCHI: Klialb-Darâb
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La città circolare di Klialb-Darâb.
ELLISSI & CERCHI: Augustobona Tricassium – Troyes
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. Il tumulo circolare dei Tricasses. Il popolo celta dei Tricasses abitava l’odierna regione della Champagne, in Francia. La loro città principale era stata denominata dai Romani Augustobona Tricassium, oggi Troyes. Recenti scavi archeologici condotti dall’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP) hanno riportato in luce, vicino a…
ELLISSI & CERCHI: Milano
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La Cittadella di Milano.
ELLISSI & CERCHI: Como
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo Cerchio di pietre a Como.
256 secondi, piovono bombe
19 aprile 2016, ore 21.00. La stanza del “Ricovero Antiaereo N° 87”, ad uso pubblico, era piena. Non s’attendeva la sirena del cessato allarme aereo, ma l’inizio dello spettacolo teatrale-emozionale: 256 secondi, piovono bombe. Era anche presente la prof. Laura Barbirato, preside della Scuola primaria Giacomo Leopardi sotto cui il rifugio, chiamato all’epoca “ricovero”, era…