Categoria: Typologies – tipologie

Rifugio militare al Col des Embrasures

Poco a sudovest del Col de la Traversette abbiamo il Col des Embrasures (2303 m), con opere militari francesi della fine degli anni Trenta.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 17, 2021 Off

Cisterne sul Col de la Traversette (Francia)

La parte francese del Passo del Piccolo San Bernardo è guardata da un crestone roccioso, il Col de la Traversette, sul quale è stata costruita una piccola fortificazione nel 1793 da parte dei Savoia.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 16, 2021 Off

RIFUGIO ANTIAEREO A MILANO, NELLA ZONA DI PIAZZALE BRESCIA

Costruito nel 1938, il bel palazzo s’affaccia su Piazzale Brescia. Il proprietario ci ha accompagnato cortesemente a visitare le sue cantine laddove vi è ancora oggi il rifugio antiaereo.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 16, 2021 Off

Castrum Argenteum

Sullo sperone d’aquila che a ovest di Aosta sorveglia l’ansa della Dora Baltea esisteva una fortificazione già nel XII secolo, ma pare che insista su di un insediamento preromano e poi romano.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 16, 2021 Off

Memorie di guerra

Memorie di guerra. Verso la riapertura del Bunker della Prefettura e della Torre delle Sirene di Milano

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 16, 2021 Off

Ipogeo circolare a Milano

Grazie a un caro amico e alla disponibilità del proprietario, si è potuta prendere visione di un singolare ipogeo a pianta circolare situato nei sotterranei di una casa d’epoca milanese.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 16, 2021 Off

Il Bunker è chiuso!

Dinosauri di cemento armato stanno sepolti sotto edifici e giardini, giacciono in quest’oggi apparentemente indifferente agli echi del passato.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 16, 2021 Off

Le fungaie nelle Grotte di Costozza (Vicenza)

Una pubblicazione dei primi del Novecento del prof. G. B. Traverso dell’Università di Padova traccia brevemente la storia italiana della coltivazione industriale dei funghi in Italia, parlando dell’utilizzo delle cave di Costozza, situate nei Monti Berici in provincia di Vicenza.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 15, 2021 Off