Chinesische Architektur (tables – first part – vol. 1)
von Ernst Boerschmann, Chinesische Architektur, Berlin 1925,vol.1.
Leonardo da Vinci & il Castello di MIlano
E per questo mese di agosto, tra sole e acqua, ecco una lettura interessante e, se vogliamo, un po’ alla “carta vetrata”.
von Ernst Boerschmann: Chinesische Architektur (pp. 1-18)
von Ernst Boerschmann, Chinesische Architektur, Berlin 1925
Chinesische Architektur
von Ernst Boerschmann, Chinesische Architektur, Berlin 1925
Protezione dei monumenti & Speleologia
Così scrive un secolo e mezzo fa il Tenente Colonnello del Genio Militare Dufour, del Real Esercito del Regno delle Due Sicilie:
Alpi Apuane: le miniere
E’ uscito il libro “Le miniere delle Alpi Apuane (Toscana). Storia dello sfruttamento minerario dall’antichità al XX secolo”.
Trinceramenti del Principe Tommaso
In Valle d’Aosta, a lato del Colle di San Carlo e in posizione sovrastante La Thuile, si possono vedere i così detti “trinceramenti del Principe Tommaso”.
Milan Underground
24 aprile 2013: al Politecnico di Milano Campus Bovisa inauguravamo la mostra “MILANO DEL PIANO DI SOTTO: 1368-1968 – SEICENTO ANNI DI USO DELLE ARCHITETTURE SOTTERRANEE TRA MEDIOEVO E GUERRA FREDDA”.
1914 – 1918: IL GENOCIDIO EUROPEO -parte seconda-
Capire ciò che è stato Questa seconda parte è dedicata alle perdite in vite umane italiane che ha causato la Prima Guerra Mondiale, che a tutti gli effetti si potrebbe definire una “guerra civile”. A quasi un secolo di distanza dal termine della Prima Guerra Mondiale in Italia non è ancora dato di sapere quanti…