Giovanni Battista Piatti
Largo La Foppa e un inventore eccezionale: Giovanni Battista Piatti
Hypogean Archaeology: «allo cripto itinere»
Mercoledì 27 febbraio 2019 in Urban Center Milano si è tenuta la conferenza pubblica introdotta dal responsabile, Alfredo Spaggiari:
Edilizia residenziale pubblica e opere sotterranee
Mercoledì 5 aprile 2017, alle ore 10.00, è stato presentato presso il Politecnico di Milano il libro di Metropolitana Milanese: “La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano. Volume primo con il catalogo dei beni del Municipio 1”. Autrice: Arch. Maria Antonietta Breda.
CASTRUM LEMIATE
Tempo addietro si tornava volentieri sul campo longobardo, ovvero nel territorio di Limbiate, dove un tempo sorgeva il «Castrum Lemiate».
3° Festival Internazionale dei Depuratori
Nelle giornate di sabato 6 maggio, domenica 7 e lunedì 8 si è tenuta la terza edizione del Festival Internazionale dei Depuratori, presso il Depuratore di Milano Nosedo in Via San Dionigi n. 90, 20139 Milano. Per ulteriori dettagli vedere il PROGRAMMA DEL FESTIVAL.
RIFUGIO ANTIAEREO N° 87: una lunga storia
Scuola Primaria Giacomo Leopardi. In Viale Luigi Bodio, al numero civico 22, vi è una scuola elementare la cui costruzione ha inizio nel 1924 ed è inaugurata nel 1926. Originariamente dedicata alla maestra Rosa Maltoni Mussolini, dopo la guerra è intitolata a Giacomo Leopardi.
CONTRASTI
Martedì 26 giugno 2018 il Laboratorio di Architettura degli Interni del Politecnico di Milano ha allestito una mostra dedicata ai temi della guerra e dei bombardamenti subiti dai civili, nel Rifugio N° 87 in viale Bodio 22 a Milano.
Arena o Stadio Civico di Milano
La forma dell’Arena, o Stadio Civico, è progettata dall’architetto Luigi Canonica (Tesserete, Lugano 1762 – Milano 1844) e realizzata in legno nel 1803, ma ricostruita in muratura e inaugurata nel 1807. La forma richiama l’anfiteatro classico ed era originariamente destinata a ospitare corse di cavalli, di bighe, naumachie, ecc.
Arena Civica di Milano
Il Laboratorio didattico di Conservazione delle architetture complesse del Politecnico di Milano, i cui docenti sono Elsa Garavaglia, Maria Cristina Giambruno e Franco Guzzetti, ha intrapreso per l’anno accademico 2017-2018 la definizione di un progetto di conservazione e uso ad impianto sportivo dello storico complesso dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano.
ACQUEDOTTO CIVICO DI MILANO
Parlando di una grande città come Milano si deve certamente considerare l’importanza fondamentale dell’Acquedotto Civico.