Milano Sotterranea: due passi sotto una chiesa
Il giornalista Ippolito Ferrario ha pubblicato su YouTube, alcuni anni fa, il video girato nei sotterranei di una antica chiesa di Milano. Girellando qui e la sul web l’ho trovato e ho pensato, come per i precedenti video, di piazzarlo sul questo sito di Archeologia del Sottosuolo. Buona Visione G.P.
La Gorgone di Milano? Un noir speleologico!
A volte proprio non mi capacito del fatto che siamo riusciti a mettere in campo il primo noir speleologico ambientato nei sotterranei di una metropoli… ovvero nel piano di sotto della multiforme Milano.
I canali dell’Arena Civica di Milano
Ecco un video sui canali dell’Arena Civica di Milano.
Milano Sotterranea
Nel 2018 è uscito il libro “Alla scoperta di Milano sotterranea“, edito da Newton Compton. Su YouTube ho ritrovato il video di presentazione di questo libro-guida alla Milano Sotterranea, ovvero quella che potreste vedere e solo in pochi e circoscritti casi potrete vedere. Composto da 200 schede, il lavoro è di Ippolito Ferrario, giornalista, e…
Cesare Cesariano architetto cesareo (parte quinta)
Tra i numerosi lavori svolti a Milano si può ricordare che tra il 1525 e il 1527 a Cesariano viene commissionata la progettazione e la direzione dell’opera “a tenaglia” del Castello.
Cesare Cesariano e il Castello di Milano (parte quarta)
Nella sua traduzione commentata al De Architectura di Vitruvio, Cesare Cesariano accenna al Castrum Portae Jovis, ovvero il Castello di Porta Giovia di Milano.
Cesare Cesariano che fortissimamente volle farsi una cultura (parte terza)
Non si può certo dire che Cesariano sia nato con la camicia, dal momento che all’età di quattordici anni è costretto a scappare di casa perché la matrigna minaccia d’avvelenarlo.
Cesare Cesariano architetto e ingegnere ducale (parte seconda)
Occorre ricordare che Cesare Cesariano possedeva una cultura classica notevole e, come detto nella prima parte di questo contributo in suo ricordo, è stato il primo a tradurre in italiano il testo latino di Marco Vitruvio Pollione, il De Architectura, fornendolo di commenti e illustrazioni.
1521: si stampa in lingua italiana il De Architectura (parte prima)
Cesare Cesariano, o Ciseriano (Milano 1483 – Milano 1543), è pittore, architetto e ingegnere militare, nonché allievo di Donato di Pascuccio d’Antonio detto il Bramante.