Sotterranei metropolitani

Aprile 25, 2025 Off Di Archeologia del sottosuolo

Sotterranei metropolitani.

E’ utile conoscerne l’ubicazione, interessante poterne usufruire aprendoli alle visite guidate.

Partiamo dalla prima e voglio fare riferimento alla conoscenza del tessuto urbano antico di una città… come Roma!

Dopo la presa e la parziale distruzione di Roma da parte dei Celti nel V sec. a.C., Tito Livio ci parla dell’arringa tenuta da Camillo a seguito della quale i Romani decidono di ricostruire la propria città e specifica:

«La fretta impedì che ci si preoccupasse di allineare le vie, giacché, messa da parte ogni distinzione fra terreno proprio e altrui, ognuno costruiva su quello ch’era libero. Questo è il motivo per cui le vecchie cloache, che dapprima erano state fatte passare per il suolo pubblico, ora rientrano qua e là sotto le case dei privati, etc.» (Livio, V, 55).

Diciamo semplicemente che in un abitato lo studio delle opere sotterrane, come dimostrato anche dagli archeologi, è utile alla comprensione dell’insediamento antico.

Milano canali sotterranei

 

prima di copertina del libro Milano Città Celta

Cinghiale alla lestra del libro Milano Città Celta: https://www.amazon.it/Milano-Citt%C3%A0-Celta-Gianluca-Padovan/dp/B0CD13KQL7

 

Archeologia del Sottosuolo - Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano