La sirena della Falck suona ancora… Partenope no.
Qualche anno fa abbiamo composto un articolo per Napoli Underground parlando del rifugio antiaereo della Puricelli Strade, situato in via Falck a Sesto San Giovanni, accanto alla scuola Dante, ricordando la rimessa in funzione della sirena della Falck.
Nuovo bunker a Milano
Le ricerche e lo studio delle opere destinate alla protezione dei civili proseguono.
I COME IDRANTE
Sui muri di Milano rimangono ancora numerosi simboli e scritte risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. In passato si sono pubblicati alcuni articoli riguardanti i segnali che indicavano la presenza dei rifugi antiaerei, ma non ci sono solo quelli.
Bombardano Milano, rifugiati!
Allestita nei locali sotterranei della Scuola primaria Giacomo Leopardi, in Viale Luigi Bodio n. 22, la mostra introduce al Rifugio Antiaereo N° 87, utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Archeologia dell’Acqua Potabile a Milano
Parlando di Milano e soprattutto del suo sottosuolo non poteva mancare lo studio sull’opera più importante: l’Acquedotto Civico.
Edilizia residenziale pubblica e opere sotterranee
Mercoledì 5 aprile 2017, alle ore 10.00, verrà presentato presso il Politecnico di Milano il libro di Metropolitana Milanese: “La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano. Volume primo con il catalogo dei beni del Municipio 1”.
ARENA UNDERGROUND
Ecco il video realizzato dall’artista francese Frantz Gauviniere, autore delle Dragonesse e dei Draghi d’Italia. Buona visione!!! Arena 19.1.2021
IL TROU DE TOUILLES IN VAL DI SUSA (PIEMONTE – ITALIA)
Sono lieto di annunciare che il libro “Il Trou de Touilles in Val di Susa, Piemonte, Italia” è uscito nella collana della Federazione Nazionale Cavità Artificiali “Hypogean Archaeology”, con il n° 1933 nella serie Internazionale dei B.A.R. (British Archaeological Reports). Gli Speleologi Roberto Basilico e Sara Bianchi hanno saputo rendere in modo esemplare tale studio,…
Architetture sotterranee nella difesa permanente
Presso la Sede della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, si terrà il secondo seminario sulle opere difensive e le cavità artificiali, a cura di Maria Antonietta Breda.