Categoria: 6. Military structures – Opere di uso militare

Milano: rifugio in Via Ansperto da Biass n. 4

A guerra già iniziata da un anno si provvede ad autorizzare la costruzione di un rifugio antiaereo nella Caserma dei Vigili del Fuoco di Via Ansperto.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Rifugi antiaerei nei libri

La consultazione dei libri è sempre salutare. In questo caso aiuta a capire la dinamica degli eventi bellici, la distruzione subìta dalla città di Milano, dove andare a “cercare” le tracce della guerra ancora presenti e le indicazioni sull’esistenza di rifugi antiaerei.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Dai rifugi sotterranei alle sirene “aeree”

Ultravox La S.I.I.S. (Società Elettronica Impianti Segnalazioni) aveva sede a Milano in Via Enrico Toti n. 4.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Rifugi antiaerei nelle proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano

Consultando l’Archivio Storico della Fondazione «Ca’ Granda» – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in una lettera del 12 marzo 1941 così si legge: «Si ritiene opportuno di inoltrare formale domanda al Comune di Milano – Ufficio Tecnico Protezione Antiaerea – per ottenere la visita di controllo ai ricoveri delle case di civile abitazione, site in…

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Milano: rifugi antiaerei pubblici e trincee coperte

Alla data del 5 ottobre 1940 sono presenti a Milano centotrentacinque rifugi antiaerei pubblici, ovvero istituiti dal Comune di Milano, e ventuno trincee coperte anch’esse pubbliche.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Milano: i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale

Quanti rifugi antiaerei sono stati realizzati a Milano entro il temine della Seconda Guerra Mondiale? È difficile rispondere. Occorrerebbe prima effettuare una notevole opera d’indagine negli archivi non solo cittadini.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Castello di Milano: colpi di ruspa

A ottobre del 2019, ovvero l’anno scorso, la ruspa ha nuovamente “colpito” al Castello di Milano. Si voleva scavare per fare passare l’ennesima tubatura?

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 1, 2020 Off

FORTE DI DEMONTE IN VALLE STURA (PIEMONTE)

Forte di Demonte in Valle Stura (Piemonte) di Gianluca Padovan Speciale Forte Demonte Valle Stura   La Valle Stura di Demonte segna la cesura tra le Alpi Marittime a sud e le Alpi Cozie a nord, restringendosi in corrispondenza delle gole di Vinadio; il solco prosegue in direzione del Colle della Maddalena che mette in…

Di Archeologia del sottosuolo Novembre 20, 2020 Off