Milano, Piazza Castello: i teli coprono gli scavi “archeologici” ?
Milano, Piazza Castello: i teli coprono gli scavi “archeologici”?
Ad aprile di quest’anno hanno scoperchiato con le ruspe il cimato Baluardo Albuquerque facente parte della Fortezza Reale, o Cittadella, che racchiudeva il Castello Visconteo-Sforzesco nel Rinascimento. Poi sono arrivati gli archeologi a spennellare e scopettare qualche superficie. Ovviamente, come in ogni scavo archeologico degno di questo nome, le strutture architettoniche e i reperti ancora in loco si coprono con teloni a fine giornata lavorativa. Quelli che rimangono… ovviamente.
Personalmente, avendo lavorato con gli Archeologi Inglesi, sono portato (seppure non dovrei) a fare qualche piccolo confronto. Pertanto lancio nell’etere i mei più vivi complimenti a taluni archeologi e -soprattutto- a coloro che li dirigono.
Per coprire le preziose strutture architettoniche a fine giornata, affinché le scarse intemperie e i più che cocenti raggi solari non le rovinino (aggravando i colpi di benna già inferti dalle ruspe), si sono ordinati degli speciali e pregiati teli da cantiere al famoso Sarto del Granduca.
Già nota da secoli in Europa, la Bottega del Sarto del Granduca è stata celebrata anche da Hansen Christian Andersen (1837) nella novella “Gli abiti nuovi del Granduca”.
Dal momento che Milano, perché negarlo, è una metropoli al passo con i tempi e la cultura europei, si è pensato di dare una impronta intelligente e moderna al cantiere archeologico. Si sono ordinate le famosissime Tele del Granduca affinché milanesi, turisti e sfaccendati potessero continuare ad ammirare le scoperchiate architetture rinascimentali anche a cantiere chiuso e con i teloni di protezione in opera.
Complimenti signori, state facendo tutti, nessuno escluso, un esemplare lavoro.
E la cittadinanza paga, anche per questo, 12 MILIONI di euro più IVA questo stratosferico et inimitabile (sperando rimanga inimitato) cantiere.
Gianluca Padovan
11 aprile 2022
24 aprile 2022
19 maggio 2022
6 giugno 2022
13 giugno 2022: cemento armato e “fittoni” sul Baluardo Albuquerque della seconda metà del Cinquecento
21 giugno 2022
23 giugno 2022… telonare? Perché mai?
2 luglio 2022
15 luglio 2022
2 agosto 2022: gli scavi che hanno la “pretesa” di essere denominati archeologici devono essere ricoperti da teli a fine giornata di lavoro. Per questo progettone di restyling da 12 milioni di euro più IVA si potevano spendere quattro soldi per i teli. Oppure gli “addetti ai lavori” pesava stenderli e ripiegarli ogni giorno?
MILANO 2 agosto 2022: da aprile ad agosto ecco i teloni invisibili del Sarto del Granduca che coprono le vestigia rinascimentali della Fortezza Reale.