Form and Fortification – Forma e Fortificazione

Maggio 18, 2025 Off Di Archeologia del sottosuolo

Incontri in Libreria Militare.

Il prof. Morgan Ng presenta “Form and Fortification: The Art of Military Architecture in Renaissance Italy – Forma e Fortificazione. L’arte dell’Architettura militare nell’Italia rinascimentale” (Yale University Press).

Mercoledì 28 Maggio 2025 – ore 18.30

IN LIBRERIA MILITARE (Via Morigi 15, 20123 Milano) e su Facebook

all’incontro con il prof. Morgan Ng, che presenterà il volume “Form and Fortification: The Art of Military Architecture in Renaissance Italy – Forma e Fortificazione. L’arte dell’Architettura militare nell’Italia rinascimentale” (Yale University Press).

Introduce arch. Maria Antonietta Breda (Presidente Federazione Nazionale Cavità Artificiali)

Modera Gianluca Padovan (Presidente Ass.ne Speleologia Cavità Artificiali Milano).

L’incontro avverrà in italiano.

Libreria militare Milano

La serata sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina della Libreria Militare.

Il volume

Il Rinascimento fu un periodo di esplosiva creatività per l’architettura militare italiana. Durante questo periodo, la diffusione di nuove e potenti armi da fuoco portò conseguenze devastanti per le tradizionali roccaforti e mura difensive. Di fronte a queste sfide, gli architetti escogitavano nuove tipologie fortificatorie, in grado non solo di resistere ai cannoni nemici, ma anche di sfruttare a loro vantaggio questo stesso tipo di artiglieria. Se tali fenomeni sono ben noti, rimane invece poco esplorato lo stretto rapporto che all’epoca sussisteva fra le innovazioni belliche e quelle sviluppate contemporaneamente nell’ambito dell’architettura civile.

Queste dinamiche co-evolutive portarono allo sviluppo di strutture architettoniche analoghe, definite come “cognate technologies” (tecnologie affini). Un esempio emblematico di queste tecnologie sono gli impianti di ventilazione che, prima progettati per le cucine, furono poi adattati per espellere i fumi dell’artiglieria nelle casematte; oppure le montagne artificiali che, costruite nei giardini, riprendevano le forme dei cavalieri fortificati. Anche i profili delle mura difensive condividevano la stessa logica formale della modanatura classica. Questo intenso scambio di forme e idee, intercorso fra architetture domestiche, ecclesiastiche, paesaggistiche e militari, manifesta il carattere profondamente poliedrico e interdisciplinare degli artisti e architetti del Rinascimento italiano.

Per ordinare il volume:

https://www.libreriamilitare.com/prodotto.php?id_prod=28515

Form and Fortification

L’Autore

Morgan Ng è Assistant Professor di Renaissance art and architecture presso il Dipartimento di Storia dell’Arte alla Yale University. Le sue ricerche riguardano soprattutto la storia dell’architettura, della città e del paesaggio nell’Europa del Rinascimento. Ha partecipato a diversi convegni e pubblicato decine di interventi su riviste accademiche. Oltre alle fortificazioni, ha scritto su vari temi quali il vetro architettonico, i templi ugonotti, la cartografia, i disegni architettonici e l’illuminazione delle sculture funerarie nel primo periodo moderno.