Archeologia Mineraria. Manuale

Maggio 1, 2025 Off Di Archeologia del sottosuolo

È uscito il libro “Archeologia Mineraria. Manuale”. Copertina flessibile oppure cartonata con pagine crema.

Ecco la dedica:

«Ai Minatori Italiani,

costretti a emigrare e a morire in terra straniera

tra XIX e XX secolo, dimenticati dalla stessa Patria».

Amazon Libri: https://www.amazon.it/dp/B0F6Y9JM4Q/ref=sr_1_1?dib=eyJ2IjoiMSJ9.rLprCjpwGXrmiYr3zcqlSWYyWw4NEhFNB_gNlGIm-0UA5R2bURrck2Jt0zqn87A3XWVn5HSQgXNkM8CjZdpgvRUxn76OxnMx4C37BkRjhlN1hfpRr23OOAENCLvKOX-fJwxXkDuzjm5Kju-esxJYgVIUxwo8AhUGVY5OF73meMBqD_7Mo1jK8tw1pyRPdOeGOJGpzAX6AcO33AhiHN7uGQjjotl8ySxA35J-p-zyuLE.2CxGw-0RcRJrWEB2qeEntZe0-TFSMIKF3O9gcqWe350&dib_tag=se&qid=1746072221&refinements=p_27%3AGianluca+Padovan&s=books&sr=1-1

 

SINOSSI.

Un tempo la “Scienza Mineraria” era chiamata “Arte Mineraria” in quanto necessitava di una speciale attitudine da unire alle scienze esatte. Il territorio Italiano cela una insospettata varietà di cave e di miniere d’epoca preindustriale, poco studiate. Ad esse vanno a sommarsi le opere estrattive più recenti, le quali sono spesso dei tesori di archeologia industriale. Questo Manuale di Archeologia Mineraria fornisce una base per il loro studio, attingendo dalla manualistica d’epoca tra XVI e XX secolo. Si presenta la Metodologia d’indagine suddivisa in dodici punti, utili a riconoscere i caratteri del sistema estrattivo. Il lavoro, di 160 pagine e con 125 illustrazioni, fornisce un quadro sulla strumentaria mineraria prima dell’avvento della polvere da sparo e dei martelli pneumatici. Ogni opera umana è cultura ed è interpretabile, dona una sensazione, un messaggio, una informazione a chi sa capirla, leggerla e sentirla.

Archeologia Mineraria Manuale

Editrice SCAMP

Collana Archeologia del Sottosuolo

Autore: Gianluca Padovan

Pagine: 160

Immagini: 125 b/n

Formati brossura e copertina rigida

Milano Maggio 2025

 

INDICE

INTRODUZIONE

Le indagini ipogee

  1. La Scienza Mineraria

Dall’arte alla scienza

Tecnica e tecnologia

Le coltivazioni

Coltivazione in sotterraneo

Coltivazione per vuoti

Coltivazione con frana (o per franamenti)

Coltivazione con ripiena

Aurifodine: la coltivazione dell’oro

Il mito del “Vello d’Oro”

Il De re metallica e gli “Argonauti

L’oro dei fiumi

  1. La Cava

Che cos’è la cava

L’estrazione

I materiali e il loro abbattimento

Le tracce di scavo

Generi di cava

Abbattimento: i Cartaginesi e l’aceto

  1. La Miniera

Che cos’è la miniera

Il giacimento

Abbattimento

L’organizzazione interna della coltivazione

Eduzione delle acque mediante gallerie di scolo

ARCHEOLOGIA MINERARIA

Studiare l’opera di coltivazione

Il minatore

L’evoluzione della ricerca

L’Unità Mineraria

Prospezioni

Metodologia d’indagine

  1. Natura del giacimento e le caratteristiche del territorio
  2. Metodo d’individuazione del giacimento
  3. Metodo di ricerca mineraria
  4. Strumenti di misura
  5. Metodo di coltivazione
  6. Metodo di abbattimento
  7. Strutture di sostegno e infrastrutture per la progressione
  8. Sistema d’aerazione
  9. Eduzione delle acque
  10. Sistema d’illuminazione
  11. Sistema di trasporto del minerale
  12. Collocazione cronologica

APPENDICE

Distinzione tra cava e miniera

Legislazione

Impatto ambientale e sicurezza sul lavoro

Rischi

Cedimenti strutturali

BIBLIOGRAFIA

Sitografia       

Archeologia Mineraria Manuale