San Cristoforo sul Naviglio A.D. 1625
San Cristoforo sul Naviglio A.D. 1625
San Cristoforo è il frutto di due distinti edifici religiosi. Il primo, romanico, è del XIV secolo; il secondo è tardogotico, aggiunto tra la fine dello stesso secolo e gli inizi del successivo. Due chiese, una affiancata all’altra, la prima con un triplice viso scolpito nel marmo. Si dice che nell’area sorgesse un tempio dedicato a Ercole. Non si parla, invece, dei suoi sotterranei: dicono che non ci siano. Ma non è vero.
Sia come sia, nel 1625 il muro tra i due edifici viene abbattuto per creare un’unica chiesa. Oggi siamo nel 2025 e sono passati 400 anni tondi tondi.
Così il tutto è anche ricordato nel prossimo, imminente, libro su Milano, pubblicato da SCAMP (Speleologia Cavità Artificiali Milano Press). Non perdetevelo. E andate poi a visitare la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio Grande proprio con il libro in mano.